In che modo la modellazione BIM ha reso più sicuro e innovativo l’ampliamento del Teatro alla Scala?
L'ampliamento del Teatro alla Scala, guidato dall'architetto Mario Botta e Emilio Pizzi di Epta Studio Pizzi, è un'opera di grande rilevanza per Milano. La novità distintiva? Le strutture NPS® hanno reso possibile un'espansione senza compromettere la stabilità, alleggerendo il carico sulle fondamenta esistenti. Questa soluzione non solo aumenta lo spazio artistico ma migliora anche le operazioni logistiche. Il piano strutturale prevede 6 livelli interrati e 10 piani fuori terra, con spazi dedicati a prove orchestrali, montaggio scene e uffici. Tecnostrutture ha giocato un ruolo chiave nell'area sopra il terreno, fornendo soluzioni leggere, veloci da installare e resistenti al fuoco.
Grazie all’utilizzo della modellazione informativa (BIM) con Tekla Structures, la complessità architettonica e ingegneristica dell’intervento è stata affrontata con un approccio digitale, preciso e collaborativo.
Vuoi continuare a leggere l’articolo?