Come rendere sismoresistente una struttura residenziale di 33 piani
Le due sfide del progetto Torre Eurosky: rendere sismoresistenti 33 piani per un’altezza di 120 metri e ridurre i tempi di costruzione.
Le due sfide del progetto Torre Eurosky: rendere sismoresistenti 33 piani per un’altezza di 120 metri e ridurre i tempi di costruzione.
Il sistema Top Down NPS® si usa per costruire in profondità in modo efficiente. Infatti la trave autoportante è contemporaneamente elemento strutturale e puntone. In questo modo non servono elementi strutturali temporanei. Un caso studio dimostra perchè il Top Down NPS® sia preferibile all’impiego di puntoni provvisionali o tiranti.
Questo articolo definisce gli strumenti che possono essere utili per una pianificazione e produzione di cantiere più snella.
L’edificio del Tribunale dell’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro nelle immediate vicinanze della città. A cavallo tra il 2011 ed il 2012, in meno di quindici mesi, sono stati portati a termine sia lavori di adeguamento sismico, che di parziale ricostruzione dell’edificio, per un valore di quasi 19 milioni di euro. Si sono anche previste una completa ristrutturazione impiantistica ed energetica, nonché una nuova funzionalizzazione architettonica.
Introduzione all'applicabilità della Lean Production all'edilizia off-site con benefici in termini di tempi e costi certi, qualità e controllo del prodotto finito, maggiori margini di sicurezza per l’operatore in cantiere e riduzione degli sprechi e dei rifiuti da costruito.
La geometra Cristina Colosso racconta la sua esperienza e l’innovativo orientamento al calcolo strutturale che ottimizza l’efficienza del settore delle costruzioni.
Un sondaggio on-line di sole 3 domande per creare un'immagine reale dell’utilizzo del Sismabonus.
Dal 1° marzo 2017 è possibile accedere al SISMABONUS tramite la classificazione del rischio sismico del proprio edificio. L’agevolazione rimarrà valida fino al 31 dicembre 2021 e sarà possibile portare a detrazione anche le spese tecniche dei professionisti.
FONDI PER L’EDILIZIA SCOLASTICA Un e-book su diagnostica delle strutture, efficientamento energetico, adeguamento sismico, analisi dei finanziamenti e delle metodologie di progettazione.
Applicazione della metodologia LCA per l’analisi comparativa di due edifici realizzati con tecnologie tradizionali (acciaio e calcestruzzo armato) con il sistema misto acciaio-calcestruzzo NPS® di Tecnostrutture.